Descrizione
Tecnico Responsabile:
L’apparato di Simulazione Navale in dotazione in laboratorio è costituito da quattro ponti di comando (plance) in grado, ciascuno, di governare autonomamente una nave a scelta tra quelle in dotazione.
Uno dei quattro ponti, il cosiddetto FMB (full mission bridge), è realizzato in modo da riprodurre il più realisticamente possibile il set dei comandi normalmente presenti sulla plancia di una moderna nave commerciale.
Gli altri tre ponti SB (secondary bridge 1,2,3), pur non essendo dotati di comandi completamente realistici, garantiscono comunque, TUTTE le funzionalità tipiche del ponte FMB.
Le funzionalità attive (comuni a tutti e quattro i ponti) dell’apparato, sono quelle tipiche dei moderni sistemi di governo delle navi commerciali; nella fattispecie, ogni ponte è dotato di:
ECDIS (Electronic Chart Display and Information System): sistema in grado di riprodurre fedelmente la cartografia nautica professionale di svariate regioni del mondo, di operare in simbiosi con l’apparato RADAR, di indicare e tracciare in modo rapido e preciso rotte e tempi di raggiungimento bersagli designati.
CONNING: sistema in grado di fornire tutti i dati tipici della nave condotta. In particolare, il CONNING, consente di gestire gli organi di governo della nave (timoneria e propulsione) e di mantenere sotto controllo tutti i dati cinematici sensibili (Rotta, Prora, Velocità, Angoli di Sbandamento, Ratei di Accostata).
RADAR: sistema in grado di fornire tutti i dati riguardanti la posizione, la rotta, la velocità delle altre navi presenti nella zona ed il profilo delle coste eventualmente vicine, in ogni condizione di visibilità.
GMDSS: sistema in grado di garantire alla nave la possibilità di comunicare con le stazioni di terra e con tutte le altre navi, utilizzando gli apparati e le modalità attualmente in uso sulle più moderne navi commerciali.
L’apparato, nel suo complesso, garantisce la possibilità di gestire contemporaneamente quattro navi, condotte da equipaggi composti da quattro allievi ciascuna (ufficiale di rotta, ufficiale alle comunicazioni, ufficiale al radar e comandante), operanti nella medesima zona ed interagenti. Consente di effettuare esercitazioni di ormeggio, disormeggio, incrocio con altre navi in acque ristrette, rimorchio a mezzo di rimorchiatori, operazioni di disincaglio, operazioni di ricupero unità alla deriva e naufraghi. Consente inoltre di impostare, a seconda delle esigenze operative, le più svariate condizione meteo marine.