Trasporti e Logistica: Conduzione del mezzo aereo
Il corso in Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo Aereo (ex Aeronautico) fornisce competenze nell’ambito delle procedure di navigazione, trasporto e conduzione del mezzo aereo, nel settore dell’utilizzo professionale dei droni, nel campo delle costruzioni aeronautiche e manutenzione degli aeromobili, delle infrastrutture aeroportuali, delle modalità di gestione e di controllo del traffico aereo, dell’organizzazione delle compagnie aeree e della logistica nelle sue componenti: gestione bagagli, gestione passeggeri e gestione merci.
Piano di studi
MATERIE | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | - | 1 | - | - | - |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
S.I. (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
S.I. (Terra – Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
S.I. (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Tecnica e rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie Informatiche | 3 | - | - | - | - |
Elettrotecnica Elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Complementi di Matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Scienza della navigazione struttura |
- | - | 5 | 5 | 8 |
Logistica | - | - | 3 | 3 | - |
Meccanica, Macchine | - | - | 3 | 3 | 4 |
Esercitazioni aeronautiche | - | 3 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Laboratorio (ITP) | 8 | 17 | 10 |
Sbocchi professionali
Al termine dei cinque anni i nostri diplomati possono intraprendere i corsi di brevetto per pilota civile di aereo o elicottero presso qualsiasi scuola di volo, diventare operatore SAPR (droni professionali), o inserirsi nel mondo del lavoro come controllore del traffico aereo , impiegato nelle società di navigazione aerea o come operatore aeroportuale, negli uffici di meteorologia, oppure può partecipare alle selezioni per l’ingresso in Aeronautica Militare o in Accademia Aeronautica, accedere ai corsi per acquisire la qualifica di tecnico di manutenzione degli aeromobili, proseguire in percorsi post diploma ITS o negli studi universitari (Ingegneria Aeronautica, Meteorologia, Scienze e Tecnologie della Navigazione Aerea). Il corso di studi è riconosciuto da ENAC per l’accesso diretto agli esami per la licenza di operatore FISO (Flight Information Service Operator), licenza base per diventare Controllori di Volo.