Bioarchitettura e Interior Design
Il corso in Costruzione Ambiente e Terrirorio Bioarchitettura e Interior Design (ex geometri) fornisce conoscenze e competenze con i seguenti obiettivi: soddisfare una crescente richiesta nel territorio sul riutilizzo del patrimonio edilizio esistente mediante l’impiego di materiali e tecniche sostenibili, fonti di energia rinnovabili; approfondire lo studio degli interni e dell’arredamento in generale.
Vengono introdotte nuove discipline quali la bioarchitettura le fonti di energia rinnovabili, grafica computerizzata, interior design, storia del design. È previsto un aumento delle ore di lezione nelle discipline di indirizzo con laboratori di progettazione che puntano a sviluppare la grafica, la modellazione in 3D ed il Rendering con il quale lo studente potrà specializzarsi acquisendo competenze spendibili in ambito lavorativo.
Piano di studi
MATERIE | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Italiano | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | - | 1 | - | - | - |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
S.I. (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
S.I. (Terra – Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
S.I. (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnica e Rappresentazione Grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie Informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e Tecnologie Applicate | - | 3 | - | - | - |
Grafica computerizzata Interior Design | 2 | 2 | - | - | - |
Bio Architettura e Fonti di energia rinnovabili | - | - | 2 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Progettazione Costruzione e Impianti | - | - | 6 | 5 | 6 |
Geopedologia, Economia e Estimo | - | - | 3 | 4 | 4 |
Gestione cantiere e Sicurezza | - | - | 2 | 2 | 2 |
Topografia | - | - | 4 | 4 | 4 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Laboratorio (ITP) | 8 | 17 | 10 |
N.B. Il presente quadro può essere soggetto a variazioni dipendenti da organico concesso
Sbocchi professionali
Oltre alle competenze specifiche del corso CAT, l’opzione tende a fornire agli allievi idonee competenze nelle tecniche grafiche applicate alle tematiche specifiche. Alla fine del percorso scolastico il proseguimento degli studi dà accesso a tutte le facoltà. Le competenze acquisite in questo corso sono particolarmente attinenti alla facoltà di Architettura ed Ingegneria. Gli sbocchi occupazionali sono collegati agli studi di architettura e design. Tali figure professionali trovano impiego presso studi di ingegneria e progettazione edile, nell’industria per l’arredamento, negli studi grafici, nelle agenzie immobiliari, presso società di consulenza e negli allestimenti fieristici.